Municipalitate BARANO
Altro comune di collina che conserva originali caratteristiche rurali. L'ingresso in questo comune è segnato dall'antico acquedotto chiamato dei Pilastri (1470). Da segnalare la Torre dei Saraceni a Testaccio.; i mulini a vento di Montebarano; i portoni messi all'ingresso di alcune tenute di notabili del passato; le centinaia di cantine scavate nel tufo (per conservare i vini); le fosse della neve (per conservare il ghiaccio per l'estate). Le case a carusiello da cui trae origine la danza 'U P'NTON. La pineta di Fiaiano da dove è possibile ammirare la cartolina del golfo di Napoli.


Punti interessanti: La spiaggia dei Maronti, come il resto dell'isola, possiede moderni complessi alberghieri, ben attrezzati e con tutti i conforts. Il parco termale Olympus. Escursioni ecologiche a Fiaiano (lussureggiante pineta); collina del Cretaio (chiesetta omonima del XVIII sec.); alle sorgenti di Buceto; alla collina dello Schiappone (chiesa Madonna di Montevergine sec. XVII); ai villaggi di Testaccio, Buonopane (antico ballo folkloristico della "Mascharata" e fonti di Nitrodi) e Piedimonte. Da vedere la piazzetta di Barano, che è il cuore di tutte le attività. Proprio lì vi sono due chiese: San Sebastiano e San Rocco. Su di un lato della piazza si scorgono i palazzi del 1700 1800. La chiesa di San Giovanni Battista una delle più antiche dell'isola (1400) con una tele risalente alla scuola del Caravaggio.

La sorgente di Nitrodi, antica fonte conosciuta sin dai romani come rilevano alcune tavole custodite nel Museo Nazionale di Napoli. L'acqua delle Sorgenti di Nitrodi e dell' Olmitello sono classificate come medio-minerali (bicarbonato-solfato a alcalino-terrosa) e ipotermale. Tra i principali componenti: sodio, calcio, potassio, cloro, zolfo, carbonio. Le proprietà terapeutiche: Favorisce e regola la diuresi. Migliora la capacità funzionale del rene. Ha spiccate proprietà antiuriche. E' efficace nelle artropatie uratiche. Risolve e migliora gastriti e gastroduedeniti, riduce l'ipercloridia e aumenta l'ipocloridia. E' ottimo coadiuvante nelle ulcere gastroduedenali. Possiede qualità trofo-cicatrizzanti a livello cutaneo-mucoso. Guarisce ulcere da varici, piaghe, fistole, foruncoli, etc... . Rende la pella sana, pura, liscia, luminosa.
